Le Lenti Azzurre – Daphne du Maurier
Nessuno era umano, nessuno, e l’uomo dietro di lei era un avvoltoio. C’erano avvoltoi anche sul marciapiede opposto; le stava venendo incontro uno sciacallo sorridente. Si voltò e iniziò a correre,...
View ArticleWorld of strange phenomena
«Maledizione!» esclamò il Rettore, picchiando un pugno sul tavolo. «Ne è sicuro?» «Purtroppo sì. Le vendite dei rilevatori e delle termo-camere sono aumentate, ma non di pari passo con quelle dei...
View ArticleRoald Dahl – Il grande ascensore di cristallo
«Questo ‘coso’ non è più un ascensore . Gli ascensori si limitano ad andare su e giù DENTRO i palazzi. Ma ora questo qui, che ci ha portato su nel cielo, è diventato un ASCENSORAZZO. Oh, sì, sì! È il...
View ArticleLa sovraccoperta
All’improvviso si ritrovò con una copia de “L’insostenibile leggerezza dell’essere” sul bancone, sbucata fuori da chissà dove. Il responsabile della libreria stava già per fare una ramanzina...
View ArticleFabio Lastrucci, Utopia morbida
«State distruggendo un progetto bellissimo… l’utopia più concreta che sia stata mai immaginata» Utopia morbida, pubblicato con la casa editrice Asterisk e facente parte di un progetto sul rilancio...
View ArticleItalo Svevo – Una vita
«Avrebbe ora potuto andarsene, ma una grande stanchezza lo fece rimanere. Si propose di fare ordine sul suo tavolo ma rimase là inerte, seduto a sognare» Lo stanco sognatore di cui sopra è Alfonso...
View ArticleUntitled.
Aspettando Godot di Samuel Beckett costituisce probabilmente l’opera più incisiva sul tema dell’assenza. Pur non comparendo mai sulla scena, Godot ne è, nondimeno, il protagonista. Un protagonista che...
View ArticleGli amori difficili – Italo Calvino
a Iaia «La realtà fotografata assume subito un carattere nostalgico, di gioia fuggita sull’ala del tempo, un carattere commemorativo, anche se è una foto dell’altro ieri. E la vita che vivete per...
View ArticleLa scrittura tra il sogno e il vuoto
Saggio breve di Andrea Corona «Nel sogno l’anima, libera dal corpo, si tuffa nel kosmos, si immerge in esso e si fonde al suo movimento in una sorta di unione acquatica» Maurice Blanchot...
View ArticleQuando «il popolo manca». Una nota (stonata) tra pubblicità e arte
1. Essi (non) vivono. «Il consumismo come sistema di valori trionfante e unificante, fine a se stesso, trasforma l’umanità in una grande giostra pubblicitaria. La completa amnesia dei valori naturali...
View ArticleQualcosa di Scritto – Emanuele Trevi
Recensione per lo Speciale Premio Strega di Marco La Terra “Qualcosa di scritto” di Emanuele Trevi, Ed. Ponte alle Grazie, è uno dei cinque finalisti del famoso (e talvolta famigerato) “Premio Strega”:...
View ArticleInseparabili – Alessandro Piperno
Recensione parziale per lo Speciale Premio Strega di Giorgio Michelangelo Fabbrucci Sono arrivato a pagina centoquindici. Con grande maleducazione nei confronti vostri, ai quali dovrei la decenza di...
View ArticleIl Silenzio dell’Onda – Gianrico Carofiglio
Recensione per lo Speciale Premio Strega di Raffaella Foresti Un non-guerrieri che non seguirà, temo, la fortunata sorte dei non-maigret di Simenon, che la critica ormai unanimemente considera i veri...
View ArticleSpeciale Premio Strega 2012
Recensioni sui romanzi finalisti al Premio Strega 2012 a firma degli Alieni Metropolitani. “Il silenzio dell’onda” – Gianrico Carofiglio [Rizzoli] “Inseparabili” – Alessandro Piperno [Mondadori]...
View ArticlePremio Campiello – Speciale 2012
Per il secondo anno ci apprestiamo ad affrontare con giudizio appassionato e sincero, i romanzi finalisti al Premio Campiello (quest’anno alla sua cinquantesima edizione). Di seguito troverete l’elenco...
View ArticleNel tempo di mezzo – Marcello Fois
Recensione di Ilaria Bonfanti Vincenzo. Vincenzo Chironi. Un nome che ci accompagnerà per tutto il romanzo, un nome che si porta dietro le sue antiche radici, la storia di una famiglia, di un paese, di...
View ArticleCarmine Abate – La Collina del Vento
Recensione per lo Speciale Campiello 2012 a cura di Giorgio Michelangelo Fabbrucci “La Collina del Vento” di Carmine Abate è un romanzo che mi ha conquistato dalle prime righe e che consiglio di cuore...
View ArticleFrancesca Melandri – Più alto del mare
Recensione, per lo Speciale Campiello 2012, di Ilaria Bonfanti Siamo sul finire degli anni 70 in un carcere di massima sicurezza su un’isola italiana. Fuori si respira l’aria densa e pesante degli...
View ArticleMarco Missiroli – Il Senso dell’Elefante
Recensione, per lo Speciale Premio Campiello 2012, di Raffaella Foresti Ciò che ho apprezzato più di questo romanzo è la lentezza. Una lentezza che non significa noia, trama stentata, inutili...
View ArticleGiovanni Montanaro – Tutti i Colori del Mondo
Recensione, per lo Speciale Premio Campiello 2012, di Marco La Terra Questo romanzo del giovane scrittore veneziano Giovanni Montanaro, finalista del Premio Campiello 2012, è stato davvero una...
View Article